Siamo sempre alla ricerca di nuovi vini da abbinare alle nostre amate ostriche, è un duro lavoro ma qualcuno lo deve pur fare! Nelle nostre scorribande assaggiamo vini di tutti i tipi e quando ci imbattiamo in qualcosa di particolare l’interesse inizia a crescere in noi, come è successo nel caso di questo rosé della…
Egiategia – Dena Dela
Oggi vogliamo parlarvi un vino molto particolare, un francese atipico, con un carattere speciale come la terra da cui proviene: i Paesi Baschi francesi. Affacciati sul Golfo di Biscaglia, i Paesi Baschi francesi sono patria di una popolazione chiamata “Euskal Herria”, che parla la lingua basca a prescindere dalla sua nazionalità. Una Francia diversa, dunque,…
Le ostriche secondo Maurilio Garola
Maurilio Garola è un grande chef, un professionista che ha esperienza nel suo settore da quando era un ragazzo. Il suo primo ristorante, La Ciau, si trovava vicino a Pinerolo e aveva già ottenuto la stella Michelin nel 1996. L’anno dopo però, Maurilio decise di spostarsi in Langa per essere ancora più vicino ai migliori…
Ostriche Tsarskaya e metodo classico 120+1 Montalbera: un connubio sorprendente
La cantina Montalbera è gestita dalla famiglia Morando da 3 generazioni. Svariate volte e in diverse occasioni ci è capitato di apprezzare i loro vini (specialmente il Ruché, la Barbera e il Grignolino d’Asti), ma questa volta abbiamo deciso di andare a trovarli in cantina di persona per conoscere meglio la loro realtà oltre alla…
Gli insegnamenti di Luigi Veronelli sulle ostriche
Le ostriche migliori non devono essere mangiate che crude, e rigorosamente vive: assicuratevene esaminandone i riflessi (assai facile, basta toccare il bordo delle lamelle, se si ritirano il mollusco è vivo; è questo segno obiettivo, che non inganna); le altre, quelle meno fini, pieds de cheval e portugaises, hanno le loro preparazioni calde e anche possono essere…
Il sorbetti del Mago
Eccoci qui con due nuovissime ricette messe a punto dal nostro talentuosissimo Marcello Trentini. In vista della stagione estiva ha ben pensato di creare due sorbetti, il primo a base di ostriche e l’altro da accompagnare alle ostriche. Ecco il primo sorbetto, che sarà il nuovo welcome snack di MAGORABIN: La seconda creazione è un…
Coltelleria Silvano Collini – Un amore di famiglia
La coltelleria Collini di Bra (Cuneo) è una piccola impresa a conduzione familiare (e lo è dal 1929) che produce coltelli per la cucina e la tavola fatti a mano, artigianali dalla a alla z. I componenti dell’azienda sono 4: marito e moglie e i loro due figli. Li abbiamo conosciuti nel marzo del 2020…
La Sicilia in un bicchiere: Cantina Cusumano
Prima dell’inizio della pandemia, abbiamo avuto l’occasione di organizzare alcuni dei nostri eventi in Sicilia, terra di cui ci siamo innamorate: l’unione delle bellezze naturali a quelle architettoniche, delle persone che la abitano e della cucina locale, la rendono per noi unica e impareggiabile. Durante uno dei nostri tour, un caro amico ci fece assaggiare…
Le perle: un dono delle ostriche
L’utilizzo ornamentale delle perle risale a tempi remoti: i popoli orientali dell’antichità furono i primi a praticare la pesca dell’ostrica perlifera per creare collane, diademi e bracciali, che sono giunti fino a noi dopo millenni grazie al ritrovamento di vari reperti archeologici. Molto popolari anche ai tempi dell’antica Roma e dell’antico Egitto, il loro utilizzo…
Le ricette di Marcello Trentini
Ecco le ricette che lo chef Marcello Trentini ha creato con le nostre ostriche. Ogni piatto è stato abbinato a un drink DelMago Drinks OMAGGIO ALLE MOULES-FRITES Ostrica Tsarskaya aperta in padella con il burro e servita con cipollotto grigliato e gremolade di sedano. Abbinamento proposto: Gin DelMago & Tonic FONDO DI FUNGO, OSTRICA AL…
Biova Project e la birra contro lo spreco
Abbiamo avuto il piacere di conoscere Franco Dipietro e di parlare con lui del suo interessantissimo progetto: Biova Project. Nata nel 2019 a Torino, Biova Project è una start up innovativa che ha un obiettivo ammirevole: ridurre gli sprechi di cibo e recuperare le eccedenze alimentari. Il primo prodotto che è stato realizzato, utilizzando gli…
Marco Capra e i suoi vini piemontesi
La cantina di Marco Capra, che porta il suo stesso nome, si trova a Santo Stefano Belbo (Cuneo). Conoscevamo già Marco e i suoi vini da un po’ di tempo: avevamo avuto occasione di assaggiarne alcuni durante un evento da noi organizzato anni prima al Relais San Maurizio. Eravamo rimaste colpite dal perfetto connubio che…